In questo 2021 ricorre il settecentesimo anniversario della morte di uno dei più grandi e famosi poeti italiani: Dante Alighieri. Per celebrare questa ricorrenza, il secondo appuntamento con il teatro di quest’estate per il ciclo “A tavola e a teatro” sarà proprio dedicato al Sommo Poeta.
Venerdì 2 luglio sarà come sempre la “Compagnia dei Gelosi” a mettere in scena il “Convivio Infernale”, un omaggio teatrale a Dante Alighieri anticipato dalla classica cena pre spettacolo dell’Osteria “Il Salice”.
Tutte le informazioni sulla cena, sui costi e i contatti per prenotare li trovate nel volantino sottostante.

“Convivio Infernale”, trama – L’Inferno della Divina Commedia è un luogo straordinario che piace a tutti. Piace anche alla Compagnia teatrale dei Gelosi, tanto da indurli ad immaginare che il Sommo Vate non vi si sia trovato troppo male, al punto di volerci ritornare. A quale scopo? Per partecipare a un delirante banchetto celebrativo messo in piedi da una compagine di diavoli scalcagnati. Un Convivio Infernale per esorcizzare l’inizio del viaggio dantesco, dopo il quale – a detta di Satana in persona – l’Inferno non fu più lo stesso. Rampogne, accuse, filippiche e invettive, sganassoni a destra e a manca: in gita nell’Oltre mondo, il nostro poeta ne ha letteralmente una per tutti. Gli invitati allo squinternato Convivio sono i peggiori peccatori dell’Inferno, colpevoli di errori tanto gravi da renderceli addirittura simpatici. E a sorpresa, tra loro, c’è proprio l’Alighieri: anche se non si sa ancora per quale ragione specifica. Immaginando il Sommo un poco annoiato dagli immoderati encomi, i Gelosi hanno scelto una terza via, un poco provocatoria: quella di presentare con umorismo pungente alcune celeberrime terzine, rendendole comprensibili anche a chi da qualche tempo è lontano dai banchi di scuola.